Migliori scaldabagni a legna Recensioni e prezzi

scaldabagni a legna

Anche se gli scaldabagni a legna risultano molto meno diffusi di quelli alimentati con l’energia elettrica, costituiscono una valida soluzione per la produzione domestica di acqua calda sanitaria.

Ad oggi, in commercio sono disponibili elettrodomestici che sfruttano un combustibile antichissimo, il legno, proprio come accadeva nei tempi più antichi; la logica di un rinnovato interesse per questo materiale risiede nell’ottica contemporanea ed evoluta di un maggiore rispetto per l’ambiente, utilizzando fonti di energia rinnovabile e che, in ogni caso, assicura ottime prestazioni.

Per scegliere il migliore scaldabagno a legna, ossia quello più adatto alle proprie necessità, è fondamentale conoscerne il funzionamento, i diversi modelli presenti sul mercato, comparati fra loro e di cui sarà possibile individuarne le caratteristiche principali.

Inoltre, poiché i prezzi di uno scaldabagno alimentato a legna, rispetto a un altro, potrebbero variare di molto, questa guida intende operare un raffronto fra alcuni modelli, per aiutare nella scelta di quello conforme alle proprie aspettative.

Caratteristiche tecniche

Innanzitutto, per conoscere quali sono gli elementi che differenziano uno scaldabagno a legna rispetto ad altre versioni, le principali caratteristiche di tale elettrodomestico sono:

  • doppia alimentazione, che prevede l’impiego della legna e dell’energia elettrica;
  • ingombro che si sviluppa soprattutto in altezza: ciò consente di risparmiare spazio;
  • utilizzo di combustibili naturali e a ridotto impatto ambientale;
  • presenza di una speciale camera di accumulo, che consente di raccogliere l’acqua calda non utilizzata, per sfruttarla in momenti successivi;
  • progettazione con serbatoio dotato volume variabile;
  • consente di risparmiare sulla bolletta dell’energia elettrica, grazie ai consumi estremamente ridotti.

È necessario precisare che non tutti gli scaldabagni a legna presentano le medesime caratteristiche; in particolare, solo quelli più tecnologicamente avanzati sono dotati di camera di accumulo per l’acqua in eccesso.

Per quanto riguarda il serbatoio, proprio come accade negli scaldabagni alimentati solo a elettricità, le dimensioni variano in base alla marca e al modello, benché generalmente la taratura standard si attesti sugli 80 litri.

Come funziona

Lo scaldabagno alimentato a legna dispone di un fornello interno il quale, attraverso un apposito scambiatore di calore, emana energia, idonea a scaldare l’acqua calda, raccolta nel serbatoio.

Il focolare di questi elettrodomestici è rivestito di materiali isolanti particolari, in particolare il cosiddetto vetro porcellanato e un materiale simile ai mattoni, i quali resistono alle alte temperature.

La modalità di funzionamento di uno scaldabagno a legna è la stessa rispetto a quella di un elettrodomestico simile a energia elettrica oppure a gas.

La differenza risiede nella tipologia di smaltimento del combustibile, che nel caso dello scaldabagno a legna avviene tramite un canale contenente acqua, il quale serve a veicolare il materiale di risulta già freddo, senza determinare conseguenze nocive per l’ambiente.

Con riferimento alla temperatura interna dell’elettrodomestico, questa non dovrebbe mai essere superiore ai 95 gradi centrigradi; per questo motivo, la manutenzione del dispositivo deve essere regolare e qualsiasi malfunzionamento rilevato tempestivamente.

La particolarità degli scaldabagni a legna è quella di poter funzionare anche solo con energia elettrica; tale elemento risulta molto utile, specialmente quando non si dispone di legna adatta, per garantire continuità nella produzione di acqua calda per uso domestico.

Non tutti i modelli sono progettati con la doppia alimentazione; alcuni funzionano solo con la legna e, in genere, disponibili a un prezzo di vendita leggermente inferiore rispetto a quelli alimentati anche con l’energia elettrica.

Anche se, in un primo momento, il risparmio potrebbe guidare la scelta, è necessario considerare che, nel lungo periodo, la possibilità di scegliere il combustibile ammortizza decisamente la spesa iniziale, con indubbi vantaggi nella praticità di utilizzo e con un elevato risparmio energetico.

Come ottenere il massimo risparmio energetico

Uno dei motivi che rende lo scaldabagno a legna ideale per difendere l’ambiente è che il legno è un materiale naturale e biodegradabile, anche nella sua versione di scarto.

Per utilizzare al meglio questo elettrodomestico, ideale soprattutto nei contesti in cui non risulti possibile far installare sistemi fotovoltaici con pannelli solari, risulta indispensabile seguire poche e semplici regole.

Infatti, per ottenere il massimo risparmio energetico, legato all’impiego di uno o più scaldabagni a legna, è consigliabile utilizzarlo preferibilmente negli appartamenti di piccola metratura, inferiori ai 75 metri quadrati.

Inoltre, è raccomandabile non rimanere mai senza legna, rifornirsi di stock a prezzi convenienti, per ammortizzare il costo della materia prima.

Prima di acquistare e far montare uno scaldabagno a legna, è opportuno consultare un tecnico specializzato, che saprà indicare se, nel contesto specifico, sarà consigliabile utilizzarlo per il bagno e la cucina, oppure solamente in un locale, nonché la potenza necessaria alla produzione dell’acqua calda.

Nei modelli a doppia alimentazione, la gestione del passaggio da legna a elettrico dovrà essere articolata in modo da non abusare dell’energia elettrica, poiché la legna assicura un maggiore risparmio energetico.

Da un punto di vista teorico, lo scaldabagno a legna è il massimo nei luoghi di montagna, benché questo elettrodomestico si stia progressivamente affermando anche nelle città e nei piccoli centri.

Scaldabagno, boiler a legna/elettrico (kombi) da 80 litri

Il boiler a legna ha un design elegante e raffinato, con un ingombro minimo in larghezza e che si sviluppa soprattutto in verticale; per questo motivo risulta adatto a tutti gli ambienti, anche quelli in cui i centimetri a disposizione sono limitati.

La capacità di 80 litri rende lo scaldabagno ideale per un’abitazione di medie dimensioni, per una famiglia di 3/4 persone.

Super Offerta 12%I più venduti online # 1
Vaillant Scaldabagno OUTSIDE MAG 12-8/1-5 GPL RT LOW NOX, a GPL
  • Scaldabagno vaillant a camera stagna per esterno outsidemag 128/1-5 rt tipo a (gpl) low nox elettronico – vaillant 0010022466
  • Scaldabagno vaillant outsidemag 128/1-5 rt 0010022466, murale, da esterno, a gpl, per acqua calda sanitaria, 12 l/m di acqua calda prodotta, kw potenza 21.4, classe energetica acs a, 18.1 cm lunghezza, 41.3 cm larghezza, 58 cm altezza
  • La nuova versione di scaldabagni outsidemag ha subito notevoli miglioramenti nelle performance di produzione acqua calda sanitaria
  • Vaillant ha progettato questa nuova gamma per funzionare all#039;esterno dell#039;abitazione aumentando la protezione sino a -25°c, di serie; semplici da installare e non richiedono collegamenti alla canna fumaria dato che hanno uno scarico in facciata già integrato nel pannello frontale (omologazione di tipo a)
I più venduti online # 2
Vaillant Scaldabagno Atmomag Mini 11-4/1 XI ERP LOW NOX, a GPL
  • Alimentazione GPL, 11 litri
  • Basse emissioni di NOx
  • Semplicità di gestione
  • Dimensioni compatte
I più venduti online # 3
Prity WD W29 – Stufa a legna, scaldabagno, 29 + 8 kW
  • Dimensioni complessive: 650 x 550 x 1150 mm (larghezza x profondità x altezza).
  • Dimensioni della camera di combustione: 475 mm x 450 mm x 3000 mm (larghezza x profondità x altezza).
  • Potenza termica nominale: 29 + 8 kW.
  • Volume dello scaldabagno (L): 44 l.
I più venduti online # 4
Scaldabagno per acqua calda, installazione di ingresso controlla la valvola di sicurezza per una lavorazione eccellente, G1/2 in su 0,9 MPa 45 x 60 mm + 100 °C.
  • Valvola di sicurezza, la funzione di controllo dell’ingresso della valvola di non ritorno di sicurezza sull’ingresso inferiore impedisce all’acqua calda di scorrere verso il tubo e causa una perdita di energia dell’acqua calda
  • Gruppo di sicurezza: nel corpo della valvola è installato un dispositivo di decompressione per garantire che il scaldabagno elettrico non esplodere a causa di una pressione eccessiva
  • Valvola di sovrapressione, ottone selezionato, forgiatura ad alta temperatura, alta densità, uso a lungo termine
  • Avvitamento, lavorazione eccellente, ricambio perfetto per il vecchio o danneggiato
I più venduti online # 5
Comfee’ Scaldabagno Elettrico 10 Litri D10-15Veo Classe A, Sopra Lavello ad Accumulo – Leggero, Compatto Facile da Installare – Ideale per Piccole Utenze
  • 【Installazione semplificata con tutti gli accessori a supporto】 Tutte le componenti necessarie per l’installazione del prodotto, come cavo, spina, staffe sono fornite con il prodotto; è disponibile anche un filmato che spiega come realizzare l’installazione, illustrando tutti i dettagli del processo di messa in opera, rendendo il processo di installazione dello scaldacqua Comfeè semplice e rapido
  • 【Rapido&Ridotta Capacità: scenari di impiego】 Gli scaldacqua Comfeè VG1, sono progettati per condizioni di utilizzo che prevendono un ridotto prelievo di acqua, come la pulizia di stoviglie, il lavaggio mani e la pulizia di piccolo quantià di frutta e verdure. Possono erogare acqua calda velocemente, senza la necessità di attendere a lunghi I tempi di riscaldamento di grandi quantità di acqua
  • 【Alta resistenza alla corrosione】 Il serbatoio smaltato, che sfrutta un rivestimento a 3 livelli, con la struttura di lamiera di acciaio decarburizzato, un rivestimento di micro polveri per adesione e lo strato di smalto allo zaffiro sinterizzato ad alta temperatura (860°), evita l’accumulo di calcare e garantisce elevata resistenza dalla corrosione
  • 【Protezione antibatterica verificate da SGS】 Le tubazioni del prodotto sono trattate con un materiale che ha proprietà antibatteriche che riducono efficacemente la concentrazioni di batteri nell’acqua, come certificate dall’ente internazionale SGS. Questo garantisce una sicurezza affidabile nel tempo e un’esperienza di utilizzo impagabile
I più venduti online # 6
KIT PANNELLO SOLARE TERMICO 250 LT O 500 LT CIRCOLAZIONE FORZATA HEAT PIPE PRESSURIZZATO DOPPIA SERPENTINA (250 Litri)
  • Kit con Bollitore da 250 Litri a doppia serpentina per acqua sanitaria e riscaldamento. Permette di gestire il circuito dei termosifoni, riscaldamento a pavimento o essere integrato con pompa di calore. CERTIFICATO SOLAR KEYMARK EN12975 PER DETRAZIONE 65 % 90% 110%
  • Pannello solare a tubi sottovuoto di tipo Heat-Pipe ad alte prestazioni da 15 tubi. Altissima efficienza anche nel periodo invernale e certificazione solar keymark per usufuire delle agevolazioni statali
  • Pompa di ricircolo, centralina, sensori e vaso di espansione inclusi nel kit
  • Resistenza elettrica di backup inclusa nel kit. ( La resistenza può essere anche del tutto disabilitata)

Le principali caratteristiche di questo elettrodomestico sono legate alla qualità dei materiali, che comprendono una robusta e spessa ceramica porcellanata, smaltata a 850 gradi, una doppia alimentazione tramite legna ed energia elettrica, cartuccia per riscaldamento con potenza a 1200 watt, pressione a 7 bar e raccordo standard per camino.

Semplice da installare e affidabile nel corso degli anni, questo scaldabagno a legna ha un peso, senza combustibile, di 46 chilogrammi, è dotato di una comoda apertura con maniglia sulla parte frontale, per inserire la legna in totale sicurezza, e inoltre è prodotto in diverse varianti. Per la verifica dei requisiti del proprio impianto, tuttavia, è sempre raccomandabile consultare la scheda tecnica del prodotto e, in caso, farsi consigliare da un operatore esperto.

Vantaggi

I principali vantaggi legati all’installazione del un boiler a legna ed elettrico sono il risparmio energetico, specie nelle zone in cui riscaldare l’acqua impiega una grande quantità di energia. La possibilità di produrre acqua calda con la legna, specie se questa è acquistata in grandi quantità a prezzi convenienti, determina, nel lungo periodo, un contenimento di consumi.

Inoltre, grazie all’impiego della legna come combustibile, è possibile generare energia senza determinare un impatto negativo sull’ambiente; soprattutto in questa epoca, in cui l’attenzione verso i temi ambientali è giustamente alla ribalta, acquistare un elettrodomestico che garantisca elevate prestazioni, risparmio economico e sia in grado di rispettare il Pianeta è un atto di responsabilità.

Anche il design del prodotto, che si sviluppa in verticale e consente di essere installato anche negli angoli del bagno più stretti, aiuta nella scelta. L’impatto visivo non è fastidioso, perché la silhouette dello scaldabagno è piacevole e armoniosa, per quanto ciò sia possibile in un boiler.

Svantaggi

Il principale svantaggio del boiler a legna risiede nella costante necessità di rifornirlo della materia di combustione, ossia il legno.

In questo modello, che funziona sia a legna che con energia elettrica, il problema potrebbe non sussistere per le emergenze; potrebbe capitare, infatti, di essere momentaneamente sprovvisti di legna da ardere. In questi casi, utilizzare l’energia elettrica rappresenta una modalità per non rimanere mai senza acqua calda.

Per ottenere un reale risparmio energetico, tuttavia, è consigliabile utilizzare più legna rispetto all’elettricità.

Ultimo aggiornamento 2023-03-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API